Logo zytheronivola

zytheronivola

Narrativa Digitale Professionale

2018

L'Inizio della Storia

Tutto è iniziato in una piccola stanza di Torino, quando Marco Santelli e Luca Bernardi, due appassionati di storytelling digitale, si sono resi conto che mancava qualcosa nel panorama formativo italiano. Mentre lavoravano come freelancer per diverse agenzie creative, hanno notato quanto fosse difficile trovare corsi che insegnassero davvero l'arte della narrazione attraverso l'editing.

Non si trattava solo di imparare a usare software - quello lo si trova ovunque. Il vero problema era che nessuno insegnava come trasformare materiale grezzo in storie che toccassero veramente le persone. E così, con un investimento iniziale di tremila euro e tantissima determinazione, zytheronivola ha mosso i suoi primi passi.

Prima sede in via Po, 15 metri quadrati di pura creatività
Primo corso pilota con 8 studenti coraggiosi
Collaborazione con Cinema Massimo per workshop pratici
Sviluppo della metodologia narrativa proprietaria
2021

La Svolta Digitale

Il 2021 è stato l'anno che ha cambiato tutto. La pandemia ci ha costretti a ripensare completamente il nostro approccio, ma invece di scoraggiarci, ci ha spinti verso l'innovazione. Abbiamo trasferito i nostri laboratori creativi in digitale, mantenendo però quella dimensione umana e collaborativa che ci contraddistingue.

Durante questo periodo abbiamo anche lanciato il nostro programma più ambizioso: "Narratori del Futuro", un percorso di sei mesi che combina tecnica avanzata di editing con psicologia della narrazione. È stato un successo oltre ogni aspettativa, con oltre 150 partecipanti solo nel primo anno.

Piattaforma e-learning proprietaria con oltre 200 ore di contenuti
Partnership con RAI per stage formativi
Primo corso certificato riconosciuto dalla Regione Piemonte
Espansione del team: 12 docenti specializzati
2025+

Verso Nuovi Orizzonti

Oggi zytheronivola non è più solo una scuola di editing. Siamo diventati un punto di riferimento per chiunque voglia capire come si costruisce una storia che funzioni davvero. I nostri ex studenti lavorano in Netflix, Sky, Amazon Prime, ma anche in piccole realtà locali che producono contenuti straordinari.

Per il futuro stiamo preparando qualcosa di ancora più ambizioso: un programma master di dodici mesi che partirà nell'autunno 2025, dedicato alla narrazione immersiva e ai nuovi media. Vogliamo formare i narratori della prossima generazione, quelli che sapranno raccontare storie anche quando la tecnologia cambierà ancora una volta le regole del gioco.

Laboratorio di ricerca sulla narrazione VR e AR
Biblioteca digitale con oltre 1000 case studies analizzati
Network di 400+ professionisti formati
Collaborazioni internazionali con scuole di cinema europee